Rapporti annuali


Il 2021 in breve

Nel 2021, anno ancora segnato dalla pandemia Covid e dalle limitazioni e restrizioni ad essa connesse, il PP è riuscito a realizzare e coordinare 23 proposte formative con un totale di 216 iscritti (76 donne e 140 uomini). 

Il 2021 è stato caratterizzato: 

  • dalla ripresa del corso DigitAbile in collaborazione con l’Associazione Movimento/Incontro Poschiavo legato all’accesso alle nuove tecnologie di persone diversamente abili
  • dallo sviluppo e dalla realizzazione di due innovativi corsi online per e-bike, inseriti nel contesto del progetto Interreg Italia Svizzera E-Bike
  • dalla realizzazione dei corsi di lingua in modalità blended o online
  • da una pausa, principalmente dovuta al Covid, delle attività formative in Bregaglia
  • da attività praticamente tutte online per il coordinamento e l’implementazione dei progetti Interreg Italia-Svizzera InTerraced-Net, E-Bike e LivingICH
  • da attività online per il coordinamento e l’implementazione del progetto 100%Local! che è interamente finanziati con fondi del Parlamento Europeo nell’ambito di ARPAF (Alpine Region Preparatory Action Fund) al quale il PP riesce ad accedere grazie alla partecipazione quale membro a 2 gruppi d’azione della Strategia Macroregionale Alpina EUSALP
  • dalla partecipazione alla task force internazionale, coordinata dalla Regione Lombardia e nata sulla base del progetto AlpFoodway di cui il PP è stato capofila, per la finalizzazione della candidatura multi-nazionale del Patrimonio Alimentare Alpino quale Buona Pratica del Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO
  • delle attività del Progetto modello Sviluppo sostenibile del territorio “Valposchiavo Smart Valley BIO: ipermappa di comunità”
  • dall’avvio delle attività su incarico di Regione Lombardia, legate al progetto di valorizzazione del Patrimonio Alimentare Alpino di Arge Alp.
  • dall’organizzazione a giugno dell’Ora del Clima, in collaborazione con la Presidenza Svizzera della Convenzione delle Alpi 
  • dall’organizzazione a luglio, con i partner dall’Alpine Changemaker Network, del primo Alpine Changemaker Basecamp 
  • dall’organizzazione in formato ibrido a ottobre del Forum ODT, un forum accademico internazionale che ha coinvolto partecipanti da 4 continenti. 
  • dalla presentazione delle attività innovative del PP in numerosi contesti sia locali, sia nazionali, sia internazionali in occasione di eventi e conferenze online.