AlpFoodway

Festa del Pan Ner 2024 – Un intreccio di tradizioni

Dalla brasciadèla alla quèrta da retài

Ideata e lanciata dalla Regione Valle d’Aosta in collaborazione con Regione Lombardia e il Polo Poschiavo, dove le comunità alpine di Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Grigioni, Savoia e Gorenjska Superiore valorizzano il proprio pane di segale, la Festa del Pan Ner torna il 19 ottobre anche in Valposchiavo.

#AlpFoodwayUNESCO

Invito al lancio svizzero della candidatura multinazionale del Patrimonio Alimentare Alpino per il Registro UNESCO delle Buone Pratiche per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale

È un grande onore e un piacere invitare al workshop per il lancio svizzero della candidatura multinazionale del Patrimonio Alimentare Alpino al Registro delle buone pratiche per la salvaguardia

Alpfoodway Final Community Forum

Polo Poschiavo, Canton Grigioni, in qualità di capofila del progetto AlpFoodway, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space 2014-2020, e Regione Lombardia presentano un evento dedicato alle comunità alpine e ai risultati finali di progetto.

AlpFoodway in Poschiavo

Wirtschaftliche Entwicklung durch die Identifizierung und Nutzung alpiner Ernährungskultur: Cultura Alimentare Alpina − ein Weg zum UNESCO-Welterbe?

Der Polo Poschiavo empfängt für eine Woche die europäischen Partner des Interreg-Projekts „AlpFoodway“ aus dem Programm „Alpenraum“.

AlpFoodway a Poschiavo

Sviluppo economico attraverso la valorizzazione della Cultura Alimentare Alpina: una strada verso il Patrimonio Mondiale UNESCO?
Il Polo Poschiavo, per una settimana, ospiterà i partner europei del Progetto Interreg Spazio Alpino AlpFoodway.

AlpFoodway, un progetto Interreg AlpineSpace

Il progetto, di cui il Polo Poschiavo è il capofila, conta 14 partner e 39 osservatori in 6 paesi alpini e propone un approccio interdisciplinare, transnazionale e partecipativo al Patrimonio Culturale Alimentare Alpino

Importante successo internazionale per il Polo Poschiavo

Approvato nell’ambito del programma Interreg AlpineSpace il progetto AlpFoodway, di cui il Polo Poschiavo è capofila.

Il progetto, che propone un approccio interdisciplinare, transnazionale e partecipativo al Patrimonio Culturale Alimentare Alpino, conta 14 partner e 39 osservatori in 6 paesi alpini, dispone di un budget di 2’500’000 EUR ed avrà una durata di tre anni.

Polo Poschiavo © 2013