Il castagno per il territorio dalla sentieristica al paesaggio • Modulo Selva
Questo corso di formazione viene proposto dal Parco Campo dei Fiori di Varese in collaborazione con il Polo Poschiavo, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera Upkeep The Alps ed è organizzato e coordinato dal Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio.
Il corso si rivolge, principalmente, a tutti i professionisti che si occupano di gestione del territorio ed in particolare di sentieristica, valorizzazione territoriale e castanicoltura. La finalità del corso è quello di formare nell’area transfrontaliera personale qualificato sulle professioni in cui si prevede la possibilità di valorizzare la castanicoltura locale.
Il frutto, il paesaggio, gli aspetti ambientali e le caratteristiche ambientali delle selve castanili sono elementi di pregio che possono essere valorizzate tramite una corretta formazione degli operatori.
Il corso si terrà in due fasi, a settembre e a novembre; prevede lezioni in aula e in campo.
DATE
- 13 settembre dalle 15:00 alle 19:00 e dalle 21:00 alle 23:00
- 14 settembre dalle 9:00 alle 18:00
- 15 settembre dalle 9:00 alle 13:00
- 15 novembre dalle 15:00 alle 19:00
- 16 novembre dalle 9:00 alle 18:00 e dalle 21:00 alle 23:00
- 17 novembre dalle 9:00 alle 18:00
DOVE
presso l’Agriturismo Coltiviamo Sogni a Campascio, Valposchiavo (Svizzera)
DOCENTI
Il responsabile del corso è Luca Colombo, Coordinatore del Consorzio Castanicoltori, che coordinerà i diversi docenti scelti per l’ampia esperienza sia teorica che pratica nella valorizzazione della castanicoltura locale.
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
Venerdì 13 settembre dalle 15:00 alle 19:00
• Inquadramento del corso e delle tematiche che si affronteranno, conoscenza dei partecipanti.
• Introduzione alla castanicoltura.
Venerdì 13 settembre dalle 21:00 alle 23:00
• La multifunzionalità della selva castanile
Sabato 14 settembre dalle 9.00 alle 13.00
• Elementi botanici, agronomici ed ecologici del castagno
Sabato 14 settembre dalle 14.00 alle 18.00
• Visita a selve del territorio con esempi pratici.
Domenica 15 settembre dalle 9.00 alle 13.00
• Il recupero di una selva castanile.
SECONDA PARTE
Venerdì 15 novembre dalle 15:00 alle 19:00
• Riepilogo e riassunto dei temi trattati nella prima parte del corso e pianificazione dei giorni successivi.
• Le avversità del castagno, azioni di prevenzione e contrasto
Sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 13.00
• Esempi di selva castanile e pratiche di gestione.
Sabato 16 novembre dalle 14.00 alle 18.00
• La castanicoltura in Svizzera, numeri e inquadramento normativo, possibilità di sostegno ed esperienze in atto.
Sabato 16 novembre dalle 21.00 alle 23.00
• La selva castanile nel paesaggio terrazzato, esperienze ed accorgimenti
Domenica 17 novembre dalle 9.00 alle 13.00
• Esperienze di valorizzazione del frutto.
Domenica 17 novembre dalle 14.00 alle 18.00
• Riepilogo delle due parti del corso e valutazione conclusiva
• Elementi di possibile innovazione
• Chiusura del corso con indicazioni per
REQUISITI e MODALITÀ di ISCRIZIONE
- Per motivi organizzativi la partecipazione al corso è limitata a 20 persone che abbiano già compiuto 18 anni.
- Al fine dell’assegnazione dei posti farà fede la data di invio del modulo d’iscrizione che può essere richiesto al Polo Poschiavo.
- In caso di numero di richieste maggiore ai posti disponibili si darà priorità agli operatori P.M.I dell’area di Progetto e a seguire i giovani al di sotto dei 35 anni con necessità di professionalizzarsi. A seguire le altre persone interessate.
Chiusura delle iscrizioni: 30 agosto 2019
ULTERIORI INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Il corso è GRATUITO.
- Per le uscite in campo sono necessari scarpe, guanti e vestiti da lavoro.
- Sono a carico dei partecipanti le pause caffè ed i pasti che vengono offerti presso la struttura dove si tiene il corso ad un prezzo forfettario tutto incluso di CHF 5, rispettivamente CHF 25.
- I partecipanti dichiarano la propria idoneità fisica per l’esercitazione sul campo e saranno responsabili della propria condotta.
- Durante il corso verranno effettuate delle riprese e delle foto al fine di predisporre dei video e materiale multimediale da utilizzare come strumento promozionale e divulgativo circa le attività del Progetto. Se vi sono motivi ostativi all’uso della propria immagine per le finalità comunicative e divulgative di Progetto e del Parco si chiede all’inizio delle attività di esprimere la propria volontà di non essere ripresi. Se questo non avverrà si considererà un assenso.
- Verrà rilasciato un attestato di frequenza con la frequenza del 70% del monte ore.
Per informazioni
di carattere organizzativo scrivere a:
info@polo-poschiavo.ch oppure telefonare a +41 81 8346091
segreteriacorsi@upkeepthealps.eu oppure telefonare a +39 0332 435386
di carattere tecnico scrivere a:
info@consorziocastanicoltori.it oppure telefonare a +39 338 7214361
Il corso è inserito nel contesto del progetto UPKEEP THE ALPS – strumenti per la formazione degli operatori di montagna nell’area transfrontaliera, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera